entrato
Gli ospiti sono assistiti 24 ore su 24 da personale qualificato O.S.A. e O.S.S.,che avranno cura della persona attraverso Igiene Personale e Vestizione mirante all’utilizzazione di un abbigliamento idoneo,Gestione della Continenza, mobilizzazione Attiva e Passiva,Operazione di Messa a Letto e Alzata e Deambulazione Assistita.
GLI OBIETTIVI:
° Offrire prestazioni personalizzate che tengono conto dei bisogni specifici e ‘’unici’’degli anziani;
° Offrire agli utenti un servizio che rispetti la pravacy e la dignità delle persone;
° Garantire la sicurezza degli utenti attraverso l’utilizzo di sistemi di protezione che non ledano l’autonomia individuale;
° Garantire una formazione adeguata ed estesa a tutto il personale dell’ istituto,sia in contenuti tecnici che sulle tematiche relative alla qualità, alla comunicazione e alla relazione interpersonale;
° Semplificare i percorsi interni ed esterni con il fine di erogare servizi e prestazioni nel minor tempo possibile;
° Fornire informazioni chiare ed esaurienti agli utenti ed ai cittadini sui servizi e sulle prestazioni offerte ,sul personale addetto e sugli standard di prestazione.
Servizio Diurno:
Presso la ns. casa albergo potete lasciare i vs. cari, anche solo per l'orario diurno, contattateci per richiedere info a riguardo.
Ristorazione
Il servizio, appartenente sempre alla struttura stessa quindi di cibo di prima scelta, Garantisce la fornitura della colazione(dalle 08:00 alle 09:00),del pranzo (dalle 12:00 alle 13:00) e della cena (dalle 18:00 alle 19:00).Oltre ai pasti principali è previsto un apporto di bevande e merende durante il pomeriggio.
I SERVIZI STANDARD DELLA CASA ALBERGO E LA RETTA MENSILE
I servizi standard della Casa Albergo sono quelli previsti nell’allegato A) del DPGRC n.16/2009:
° erogazione servizi alberghieri inclusivi della somministrazione pasti;
° attività di aiuto alle persone e di supporto nell’espletamento delle funzioni e delle attività quotidiane, sia diurne che notturne;
° assistenza tutelare e di segretariato sociale;
° attività a sostegno dell’autonomia individuale e sociale tese a raggiungere il miglior livello possibile di qualità della vita dell’ospite attraverso la valorizzazione delle capacità organizzative e dei processi decisionali;
° laboratori abilitativi, ricreativi o espressivi;
° eventuali prestazioni sanitarie anche di tipo infermieristico in funzione delle esigenze degli ospiti
I SERVIZI INTEGRATIVI, COMPRESI NELLA RETTA MENSILE
Villa Garofalo offre vari servizi ricreativi, d’animazione e d’assistenza spirituale.
I servizi ricreativi e d’animazione sono assicurati mediante specifiche figure (animatori, educatori) e con le quali possono collaborare anche le altre figure professionali, i familiari ed i volontari.
L’obiettivo è di far sentire gli ospiti “parte della comunità”. Per fare questo sono realizzati progetti di socializzazione ed integrazione tra gli ospiti con la finalità di recuperare un ruolo attivo, anche quando le condizioni di salute sono precarie. L’educatore cura in modo particolare l’inserimento dell’anziano nei primi giorni di permanenza in Casa Albergo. Il servizio si occupa inoltre della creazione e del mantenimento di una rete con il territorio, in particolare con le associazioni e le parrocchie. Le attività proposte hanno carattere ludico-occupazionale e costituiscono uno stimolo per la creatività, la motricità, e la socializzazione.
Le principali attività ricreative degli ospiti autosufficienti sono:
• Attività di socializzazione: feste di compleanni, uscite, giochi di società, spettacoli, concerti, proiezioni di diapositive;
• Attività di tipo riabilitativo: coordina gruppi di espressione corporea ed attività di reminiscenza;
• Attività creative: laboratori manuali ed espressivi in occasione di festività - addobbi e regali.
I SERVIZI AGGIUNTIVI DELLA CASA ALBERGO EXTRA RETTA MENSILE
I SERVIZI AGGIUNTIVI della Casa Albergo sono quelli, del tipo sotto specificato, non inclusi nella prestazioni standard DPGRC n.16/2009.
I SERVIZI AGGIUNTIVI sono richiesti dall’ospite ed indicati a carico nel contratto di servizio.
Prototipo di servizio aggiuntivo, presso la struttura, disponibile su richiesta ed erogato da personale specifico/qualificato:
- visite mediche specialistiche, medicazioni complesse, cambi di catetere, effettuazione di clisteri, flebo e prelievi;
- servizi specialistici di podologia, parrucchiere, estetista, barbiere, massaggiatrice, fisioterapista;
- altri richiesti dall’ospite, sempre che siano compatibili con l’organizzazione complessiva e non interferenti con le autorizzazioni in possesso della struttura/gestore.
I servizi aggiuntivi costituiscono “prestazione” in pagamento extra rispetto alla retta mensile della casa albergo.
Per quanto riguarda l’ASSISTENZA FARMACEUTICA: gli anziani autosufficienti acquistano personalmente i farmaci necessari, con le modalità previste per tutti i cittadini assistiti dal Sistema Sanitario Nazionale.
Per quelli non in grado di provvedervi in autonomia, l’incombenza è a carico del familiare.
Pagina collegata | Azione |
---|---|
Il Personale | Vai alla pagina |
Deontologia del personale | Vai alla pagina |
Volontariato, tirocinanti ed associazioni | Vai alla pagina |
Altri Servizi | Vai alla pagina |